Quali sono le caratteristiche nutrizionali del Parmigiano Reggiano?
(www.parmigianoreggiano.com/it/prodotto-guida-caratteristiche-nutrizionali)

Il Parmigiano Reggiano è un formaggio a pasta dura e a lunga stagionatura. È composto solamente per il 30% da acqua: il 70% è pertanto costituito da sostanze nutritive quali proteine, vitamine e minerali. Per questo motivo è un perfetto alleato per la salute e il benessere psicofisico.

Si caratterizza come un alimento privo di lattosio: il Parmigiano Reggiano è ricco di amminoacidi essenziali ed è facilmente assimilabile, in quanto sono presenti degli enzimi che modificano la caseina e la rendono altamente digeribile. Inoltre il suo contenuto di grassi è inferiore alla maggior parte degli altri formaggi, in quanto è in parte prodotto con latte parzialmente scremato.

Più in dettaglio, 100 grammi di Parmigiano Reggiano stagionato contengono:

Acqua g. 30,8
Proteine totali g. 33,0
Grasso g. 28,4
Valore energetico kcal 392
Cloruro di sodio g. 1,39
Calcio mg. 1160
Fosforo mg. 680
Sodio mg. 650
Potassio mg. 100
Magnesio mg. 43
Zinco mg. 4
Vitamina A mcg. 270
Vitamina B1 mcg. 34
Vitamina B2 mcg. 370
Vitamina B6 mcg. 110
Vitamina B12 mcg. 4,2
Vitamina PP mcg. 55
Acido pantotenico mcg. 320
Colina mg. 40
Biotina mcg. 23

La componente proteica del Parmigiano Reggiano si caratterizza per la ricchezza in amminoacidi essenziali e per la facilità di assimilazione dal momento che durante la stagionatura, in seguito all’azione degli enzimi proteolitici presenti nel latte e nel siero innesto, la caseina subisce modificazioni paragonabili a una predigestione che porta alla formazione di composti a peso molecolare sempre più basso, fino ad amminoacidi liberi in grado di venire prontamente assorbiti e di stimolare la secrezione gastrica sia acida che pepsinica.

È acquisizione degli ultimi anni che questa attività proleolitica liberi peptidi “nascosti” nelle proteine. Questi peptidi agiscono sull’organismo con meccanismi specifici raggiungendo siti target del tratto gastrointestinale o, dopo essere stati assorbiti nel circolo sistemico attraverso trasporto carrier-mediato o per via paracellulare, negli organi periferici modulando positivamente i processi regolatori dell’organismo. La predigestione della caseina rende per molti versi il Parmigiano Reggiano simile a un idrolisato proteico, che potrebbe avere un ruolo nell’alimentazione dei soggetti allergici alle proteine del latte vaccino.

La componente lipidica è quella di un formaggio semi-grasso, essendo prodotto per metà con latte parzialmente scremato: ha infatti un contenuto di grassi, sul secco, inferiore a quello della maggior parte degli altri formaggi.

I carboidrati sono praticamente assenti. Il lattosio scompare nelle primissime ore di vita del prodotto: la trasformazione di questo in acido lattico e la collegata immediata acidificazione del mezzo è uno dei cardini del particolare processo produttivo del Parmigiano Reggiano.

Il Parmigiano Reggiano è un’importante fonte di calcio, fondamentale per la crescita e il mantenimento della salute dello scheletro: una dose di 40 grammi apporta più del 50% del fabbisogno giornaliero di questo elemento.

Per ottenere un kg di Parmigiano Reggiano occorrono ben 14 litri di latte pregiato della zona di origine.
Una carica nutritiva di proteine, vitamine, fosforo e calcio che si concentra nella pasta e nel lungo periodo di stagionatura resta viva.
L’invecchiamento naturale rende facile la digestione del Parmigiano Reggiano e sviluppa una complessità di aromi e sapori straordinari.

Il Parmigiano Reggiano è un perfetto alleato per la salute e il benessere psicofisico.
Ricco di sostanze nutritive è indispensabile per la crescita dei bimbi, per la salute degli adolescenti e degli anziani e per fornire energia pronta a chi pratica sport.