Il Parmigiano Reggiano è un alimento gustoso e nutriente. Contiene proteine, vitamine, sali minerali ed è adatto per la dieta di tutti, adulti, bambini, anziani e donne in gravidanza (spesso, è il solo alimento che non provoca nausea). Più è stagionato e più è digeribile e lo si può mangiare anche se si è intolleranti al lattosio.

Ma conosci tutti i benefici del Re dei Formaggi? Eccoli:

RAFFORZA LE OSSA
Il Parmigiano Reggiano è una preziosa fonte di calcio, fondamentale per avere ossa sane e forti. Infatti, una scaglia da 20 g contiene la stessa quantità di calcio di un bicchiere di latte e 50 grammi di Parmigiano contengono 580 milligrammi di calcio, vale a dire metà circa del fabbisogno quotidiano di calcio di una persona adulta.

Bastano quindi pochi grammi di Parmigiano per aiutare le vostre ossa e quelle dei vostri cari.

Il calcio, come già saprete, è un prezioso alleato per ridurre il rischio di fratture alle ossa, e la sua assunzione è quindi fortemente consigliata a chi soffre di osteoporosi.

Anche per le donne in gravidanza, un consumo moderato di Parmigiano aiuta a soddisfare il fabbisogno di calcio, folati, vitamine, zinco, potassio, magnesio.

PREVIENE LE MALATTIE
Il Parmigiano Reggiano aiuta a migliorare l’efficienza del nostro sistema immunitario. È ricco di vitamina B, di ferro e di zinco, tutti elementi che partecipano alla produzione di anticorpi e linfociti. In particolare, si suppone che lo zinco sia responsabile di più di trecento funzioni del nostro organismo. Oltre a contribuire alla produzione delle cellule del sistema immunitario, lo zinco regola il funzionamento della digestione, migliora i livelli di stress e agevola il controllo del diabete.

In particolare, il Beta-Carotene e le vitamine A, B2, B6, B12 assicurano un’ottima azione protettiva e antitossica: contribuiscono alla formazione degli anticorpi e ci difendono dagli inquinanti presenti nell’aria che respiriamo ogni giorno.

Diverse scientifiche hanno dimostrato anche che gli enzimi presenti nel Parmigiano stagionato almeno 15-18 mesi assicurano un’azione terapeutica per la cura delle enteriti virali e batteriche, tipiche dei bambini nei primi anni di vita.

È curioso anche sottolineare che diversi studi hanno provato che nei processi di stagionatura del Parmigiano Reggiano si modificano molte proteine, a causa dell’azione di batteri che le digeriscono parzialmente formando peptidi. Questi hanno diverse funzionalità biologiche molto utili al nostro organismo quali: l’abbassamento della pressione, benefici sul diabete e sulle malattie cardiovascolari.

TI RICARICA DI ENERGIA
I nutrizionisti e i dietologi consigliano un consumo regolare di Parmigiano a tutti gli sportivi, in particolare a chi pratica attività che richiedono potenza e massa muscolare, come per esempio lotta o pugilato.

Il Parmigiano funziona come un vero e proprio integratore alimentare naturale. Pochi grammi di Parmigiano Reggiano garantiscono un elevato apporto di vitamine e di proteine, del tutto simili a quelle vegetali. Infatti, 100 grammi di Parmigiano assicurano il 40% del nostro fabbisogno giornaliero di vitamina A, il 20% di quello della vitamina B2 e un quantitativo di vitamina B12 superiore alle comuni esigenze fisiologiche. Assolutamente straordinario.

AIUTA A PERDERE PESO
Sembra quasi un paradosso. In quasi tutte le diete viene consigliato di limitare il consumo di grassi e di latticini. Il Parmigiano Reggiano invece, contiene Cla (coniugati dell’acido linoleico), un acido grasso essenziale che stimolerebbe la perdita di grasso e il dispendio calorico a riposo, che è tra l’altro spesso usato in diversi prodotti dimagranti.

Inoltre, il Parmigiano Reggiano ha un alto indice di sazietà e, se consumato insieme a verdure fresche di stagione o a carciofi e a funghi crudi, aiuterà ad agevolare la diuresi e a ridurre la ritenzione idrica, responsabile di gonfiori e di cellulite localizzata.

QUAL È LA DOSE CONSIGLIATA?
Come tutti i formaggi, il Parmigiano è un alimento piuttosto ricco di grassi. Tieni conto infatti che 100 grammi di Parmigiano contengono circa 430 calorie.

Per una dieta corretta si consiglia di limitarne il consumo a due o tre volte la settimana e può essere consumato grattugiato sui tuoi piatti oppure come un secondo piatto. In questo secondo caso è consigliato regolare il consumo di Parmigiano secondo il proprio regime calorico.

Attenzione: le informazioni contenute in questo articolo non intendono e non devono sostituire le indicazioni di alcun medico o professionista della salute. Prima di modificare il tuo regime alimentare, consulta uno specialista qualificato.