l Sancerre di Pascal Jolivet è un vino bianco di notevole eleganza, espressione di Sauvignon nata da tre diversi vigneti nella Valle della Loira: 50% da Les Caillottes, un vigneto caratterizzato da un suolo molto calcareo che conferisce alle uve finezza e nitidezza; il 30% da Les Terres Blanches, così chiamato per il terreno d’impasto argilloso e calcareo, da cui deriva una buona ricchezza aromatica; Silex, famoso per il terreno pietroso e siliceo che dona mineralità e freschezza.

Il Sancerre di Pascal Jouet nasce dall’unione complementare di questi tre terroir. In cantina le vinificazioni vengono infatti svolte separatamente per vigneto di provenienza, in modo da valorizzarne le differenti espressioni e le peculiarità.

Questo Sancerre spicca per la sua aromatica, finezza e complessità. Il bouquet emana caratteristiche note di pera e frutta bianca assieme a sentori vegetali di uva spina e paglia bagnata. Il sorso rivela buona profondità, mineralità e freschezza. Si tratta di un vino bianco che può essere abbinato ad antipasti, primi e secondi piatti a base di pesce e formaggi freschi saporiti.

La famiglia Jolivet è attiva nel mondo vitivinicolo sin dal 1926, quando ha iniziato la sua attività come négociant. Bisognerà attendere il 1987 e l’arrivo di Pascal Jolivet per vedere la nascita dei vini che portano il suo nome.Da subito Pascal Jolivet si afferma come un esponente dinamico e rivoluzionario avendo deciso di vinificare esclusivamente i suoi Sauvignon Blanc con lieviti indigeni per meglio esprimere le caratteristiche tipiche varietali. In breve tempo, i vini Pascal Jolivet si affermano sulla scena enologica internazionale per la loro spiccata qualità.

Oggi l’azienda di Pascal Jolivet si estende per 95 ettari di superficie nei paesi di Sancerre e di Pouilly Fumé e per 50 ettari nella zona del Touraine per la produzione del vino Attitude. Dal 2013 Pascal Jolivet si avvale in cantina dell’ausilio di una giovane e talentuosa enologa di origine friulana, Valentina Buoso, esperta nella vinificazione con lieviti indigeni e, con altrettanta competenza, nella lavorazione del Sauvignon Blanc.