Da sempre i nutrizionisti consigliano di consumare il Parmigiano Reggiano, considerato un prezioso alleato per una dieta sana e naturale grazie alle sue sostanze nutritive, alle proteine e alla naturale assenza di lattosio.
Ora, nell’ambito di una convenzione di ricerca stipulata tra il Dipartimento di Farmacia dell’Università di Napoli Federico II e il Consorzio del formaggio Parmigiano Reggiano dal titolo “Valorizzazione del formaggio Parmigiano Reggiano in chiave salutistica”, è stato dimostrato che le lunghe stagionature del prodotto (a partire dai 40 mesi) lo rendono anche una fonte di selenio.
“I risultati”, prosegue, “ci permettono di dire che una porzione da 30g di parmigiano reggiano stagionato 40 mesi apporta una quantità significativa di selenio pari in media al 19,5% del valore nutritivo di riferimento del selenio (assunzioni di riferimento per un adulto 8400kJ/2000kcal)”. Quest’ultimo è un micronutriente molto importante perché capace di contribuire alla normale funzione del sistema immunitario e della tiroide, alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo e al mantenimento in buono stato di unghie e capelli.
L’indagine si sofferma inoltre sulle caratteristiche nutrizionali del Parmigiano Reggiano. Tra queste, l’elevato contenuto proteico, con oltre 30g di proteine ad alto valore biologico per 100g di prodotto. Si tratta poi di un alimento che contiene vitamine e sali minerali ed è ricco di calcio e fosforo, elementi importanti per il mantenimento di ossa e denti normali. La ricerca evidenzia anche che il parmigiano reggiano è pressoché privo di zuccheri e di lattosio, oltre a contenere acidi grassi saturi a corta e media catena, molto digeribili, e fosfolipidi a cui la letteratura scientifica attribuisce effetti benefici.
Infine, l’indagine consiglia come consumarlo al meglio, evidenziando che le sue caratteristiche nutrizionali lo rendono ottimo come antipasto o alimento da consumare a fine pasto, come spuntino post esercizio fisico, come condimento o come secondo piatto. Considerando che nel complesso per una dieta bilanciata e che eviti gli eccessi un consumo ottimale si aggira attorno ai 100-150g alla settimana.
Altri articoli che ti potrebbero interessare...
Altri articoli che ti potrebbero interessare...
Salone del Camper 2023
Parteciperai al Salone del Camper? Approfitta…
Fattorie Aperte 2023
Cosa sai davvero sul Parmigiano Reggiano e la sua…
Smeg e Montecoppe:
dalla cucina alla tavola
Acquistando un elettrodomestico sul sito smeg.it…
Le biodiversità del Parmigiano Reggiano
Sapevi che non tutte le razze di bovine possono…
Tutti i benefici del Parmigiano Reggiano
Il Parmigiano Reggiano è un alimento gustoso e…
Medaglia d’argento al World Cheese Awards
Medaglia d'argento al world cheese awards per il…