Il Parmigiano Reggiano è un alimento noto e conosciuto in tutto il mondo, sia per i suoi numerosi benefici che per la sua bontà.

La sua versatilità gli consente di essere impiegato in mille ricette e preparazioni differenti, dagli antipasti fino ai dolci. Estate compresa!

Con un carpaccio, un’insalata o accompagnato da un po’ di frutta di stagione può stupire anche i palati più raffinati, ma se cerchi qualcosa di più sfizioso, ecco alcune idee facili e veloci da provare assolutamente!

– Panino con mortadella Parmigiano Reggiano e limone: basta tagliare a metà il tuo pane preferito farcirlo con la mortadella e pestare le scaglie di Parmigiano amalgamandolo con un po’ di succo di limone, il risultato ti sorprenderà!

– Per un primo piatto fresco ed estivo perché non provare il pesto di aglio, basilico, zucchine, olio di oliva e Parmigiano grattugiato, il trionfo della semplicità!

– Se sei amante dei secondi piatti non puoi non provare gli involtine di carne macinata, uovo, spinaci ed ovviamente Parmigiano Reggiano! Buonissimi anche gustati freddi!

Insomma, a volte basta giusto un pizzico di fantasia e lasciare che il suo inconfondibile sapore faccia il resto!

Un vero sfizio per i mesi più caldi? Il gelato al Parmigiano Reggiano guarnito con amarene sciroppate, o per i più esigenti accompagnato da aceto balsamico tradizionale, a prova del più esigente dei gourmant!

Cosa ne pensi? Ci sono tanti buoni motivi per mangiare il Parmigiano Reggiano anche d’estate senza temere per la tua linea, infatti è ricco di acido linoleico, che stimola la perdita di grasso ed il consumo di calorie quando ci si trova al riposo, proprio per questo il Parmigiano Reggiano viene inserito in molte diete!