“Per un futuro verde e sostenibile”
Montecoppe, sita a Collecchio all’interno del Parco Regionale dei Boschi di Carrega, aderisce come primo socio produttore di Parmigiano Reggiano al Consorzio Forestale KilometroVerdeParma in qualità di socio ordinario. Un progetto che si pone come principale obiettivo la creazione di aree verdi e l’imboschimento permanente di numerosi terreni a Parma e nella sua provincia
L’iniziativa mira alla valorizzazione del territorio come presupposto per produrre ossigeno, filtrare le particelle di particolato derivanti dall’inquinamento, mitigare l’effetto delle isole di calore, contrastare il dissesto idrogeologico e assicurare il benessere delle persone grazie a rimboschimenti diffusi di cui gli abitanti potranno godere.
Montecoppe condivide con il Consorzio KilometroVerdeParma la determinazione nel ripensare ad insediamenti urbani più rispettosi che, associati alla gestione sostenibile dei boschi, costituiscano una risorsa imprescindibile per la tutela della biodiversità, contrastando la desertificazione e l’impoverimento del suolo.
Il Rispetto è il cardine principale della filosofia Montecoppe, da sempre sensibile alle tematiche ambientali che si impegna a perseguire nel suo operare quotidiano. Inserita all’interno del Parco Regionale dei Boschi di Carrega Montecoppe tutela questo luogo attraverso la promozione di pratiche agricole rispettose della fauna e della vegetazione circostante; ove produciamo il nostro Parmigiano Reggiano di filiera, nella tutela dell’ambiente, degli animali e dell’uomo.
«Siamo lieti di poter partecipare a questo progetto di cui Montecoppe condivide i valori fondanti.Da anni, infatti, ci occupiamo della gestione e della tutela delle zone boschive della nostra Azienda, caratterizzata da un’alternanza di boschi ed aree dedicate al foraggio. Essere la prima realtà produttrice di Parmigiano Reggiano che si unisce a questa iniziativa ci fa sentire ancor più vicini al territorio con cui Montecoppe ha un legame indissolubile», interviene Luca Rovesti, Presidente di Società Agricola Montecoppe s.r.l.
Questo il pensiero di Maria Paola Chiesi, Presidente del Consorzio KilometroVerdeParma «Il tema della forestazione è di grande attualità: nella dichiarazione finale del vertice del G20 di Roma, i leader politici dei più importanti Paesi al mondo si sono impegnati a piantare collettivamente entro il 2030 1.000 miliardi di alberi, questo principalmente per combattere con urgenza il degrado del suolo e creare nuove aree di assorbimento del carbonio, partendo dagli ecosistemi più degradati. Come Consorzio, siamo convinti che piantare alberi sia un dovere e una necessità: agiamo a livello locale, perché il cambiamento deve partire da ognuno di noi ed è importante che tutti condividano l’impegno per garantire un presente e un futuro migliori alle nuove generazioni e al nostro pianeta: confidiamo che l’adesione di Montecoppe possa essere di ispirazione per altre realtà del mondo agricolo. La vera difficoltà, infatti, è trovare terreni da destinare a interventi di rimboschimento».
Una sfida che Montecoppe accetta con l’intento di fare la sua parte, insieme agli altri 59 consorziati per una Parma sempre più verde, più sostenibile ed inclusiva.
Altri articoli che ti potrebbero interessare...
Altri articoli che ti potrebbero interessare...
Fattorie Aperte 2023
Cosa sai davvero sul Parmigiano Reggiano e la sua…
Smeg e Montecoppe:
dalla cucina alla tavola
Acquistando un elettrodomestico sul sito smeg.it…
Le biodiversità del Parmigiano Reggiano
Sapevi che non tutte le razze di bovine possono…
Parmigiano Reggiano oltre 40 mesi: fonte di selenio
Da sempre i nutrizionisti consigliano di…
Tutti i benefici del Parmigiano Reggiano
Il Parmigiano Reggiano è un alimento gustoso e…
Medaglia d’argento al World Cheese Awards
Medaglia d'argento al world cheese awards per il…