Ingredienti:
Per la crema di Parmigiano Reggiano:
90 gr di Parmigiano Reggiano grattugiato – 300 ml di latte – 20 gr di burro – 15 gr di farina – noce moscata – pepe – sale.
400 g di gnocchi di patate
1 ciuffo di prezzemolo
Rosmarino 1 rametto
Salvia 5/6 foglioline
Timo secco 1 cucchiaino
1 pizzico di peperoncino
Sale q.b
1 pera Abbate
Preparazione
In un pentolino facciamo fondere il burro, a fiamma bassa, aggiungiamo la farina, mescoliamo con delle fruste bene per ottenere un roux chiaro e morbido.
Aggiungere a filo poco latte alla volta, mescolate, unite il pepe e noce moscata e continuare a mescolare sino ad ottenere una crema densa e vellutata. Unite le erbette rosmarino salvia e timo tritati. Un pizzico di peperoncino e aggiustate di sale.
Aggiungere il Parmigiano Reggiano grattugiato, mescolate fino farlo fondere, togliete la crema di Parmigiano Reggiano dal fuoco, coprite e tenetela da parte in caldo.
Lessare gli gnocchi in abbondate acqua salata e bollente, scolarli, versarli in una padella antiaderente aggiungere la crema di Parmigiano Reggiano un mestolino d’acqua di cottura degli gnocchi , la pera tagliata a dadini, mescolate per bene, impiattare e servire ben caldi con una spolverata di prezzemolo tritato e una cialda di Parmigiano Reggiano a guarnire.
Ricetta di: Pasticci di Susi
Altri articoli che ti potrebbero interessare...
Altri articoli che ti potrebbero interessare...
Anolini al Parmigiano Reggiano
Si sa, a Parma non può mancare il piatto…
Ravioli agli asparagi con fonduta di Parmigiano Reggiano e grano saraceno con marmellata di cipolla di tropea al miele di tiglio
Prova i ravioli agli asparagi con fonduta di…
Savarin di riso con prosciutto cotto e fonduta di Parmigiano Reggiano 24 mesi Montecoppe
Dal gusto classico ed intramontabile questa…
Tortelli d’erbetta parmigiani
Quella dei tortelli d’erbetta è forse una delle…
Fattorie Aperte 2023
Cosa sai davvero sul Parmigiano Reggiano e la sua…
Smeg e Montecoppe:
dalla cucina alla tavola
Acquistando un elettrodomestico sul sito smeg.it…