Come si conserva il Parmigiano Reggiano?
Ecco una guida, fornita dal Consorzio, su come preservare al meglio le caratteristiche peculiari del Re dei Formaggi (www.parmigianoreggiano.it/come_gustarlo/taglio_conservazione/come_conservare_parmigiano_reggiano.aspx).
COME CONSERVARE IL PARMIGIANO REGGIANO PRECONFEZIONATO SOTTOVUOTO
Il Parmigiano Reggiano, per brevi periodi di tempo, può essere messo in esposizione a temperatura ambiente presso gli esercizi di vendita senza subir danni. Una volta effettuato l’acquisto è consigliato che venga tenuto in ambiente refrigerato al fine di preservare tutte le sue caratteristiche aromatiche e garantire una conservazione ottimale del prodotto.
Il Parmigiano Reggiano preconfezionato sottovuoto può essere conservato in frigorifero a una temperatura compresa tra i 4° e gli 8° C. È importante assicurarsi che la confezione sia sigillata e integra, e che non sia esposta all’aria.
COME CONSERVARE IL PARMIGIANO REGGIANO TAGLIATO FRESCO O ESTRATTO DAL SOTTOVUOTO
Quando si acquista un pezzo di Parmigiano Reggiano fresco o quando lo si estrae dalla confezione sottovuoto si deve conservare in frigorifero a una temperatura compresa tra i 4° e gli 8° C.
Il prodotto mantiene intatte le sue caratteristiche organolettiche se conservato:
a un livello di umidità ottimale (si sconsiglia il refrigeratore ventilato in quanto il formaggio tenderebbe a seccare)
lontano da altri cibi (la parte grassa del formaggio tende ad assorbire gli altri odori presenti nel frigorifero)
Si consiglia l’utilizzo di contenitori in vetro o in plastica oppure di avvolgere il Parmigiano Reggiano inpellicole a uso alimentare.
Con queste precauzioni il Parmigiano Reggiano può essere conservato per un lungo periodo. È tuttavia necessario controllare regolarmente che non si alterino le condizioni di mantenimento.
Si consiglia di non congelare mai il formaggio.
DURATA DELLA CONSERVAZIONE IN FRIGORIFERO
Il Parmigiano Reggiano confezionato sottovuoto può essere conservato in frigorifero per diversi mesi. Ogni confezionatore si fa carico di indicare sulla confezione una data di utilizzo (TMC, Termine Minimo di Conservazione, diversa dalla scadenza che è perentoria), preceduta dalla frase “da consumarsi preferibilmente entro…”.
Una volta aperta la confezione sottovuoto, o nel caso di acquisto di un pezzo tagliato direttamente dalla forma, le indicazioni e i suggerimenti sul periodo di conservazione variano a seconda dell’umidità.
Per un Parmigiano Reggiano più giovane (13 – 15 mesi), e quindi più ricco di umidità, la conservazione può durare fino a circa 15 giorni. Superato questo lasso di tempo vi è il rischio che si sviluppi un po’ di muffa
Per un Parmigiano Reggiano di stagionatura classica (24 mesi e oltre) la conservazione può durare circa un mese. Se si dovesse notare un po’ di muffa sulla superficie della pasta è possibile rimuoverla con un coltello.
Lo sai che insieme al tuo ordine su montecoppe.it riceverai in omaggio l’innovativo sacchetto alimentare in ovtene, che garantisce una perfetta conservazione del formaggio.
Riutilizzabile e riciclabile al 100%, evita la formazione di condensa all’interno della confezione.
Proteggendo aromi, sapori e colori.
Preferisici un’opzione più tradizionale e durevole nel tempo? Prova il sacchetto in cotone Parmigiano Reggiano riutilizzabile più volte Comodo e pratico nell’uso quotidiano risolvendo il problema di come conservare il Parmigiano Reggiano in frigo.
Altri articoli che ti potrebbero interessare...
Altri articoli che ti potrebbero interessare...
Smeg e Montecoppe:
dalla cucina alla tavola
Acquistando un elettrodomestico sul sito smeg.it…
Analisi sensoriale
L’analisi sensoriale è l’insieme di metodi e…
Come tagliare il parmigiano reggiano
IL COLTELLO A MANDORLA Per tagliare il Parmigiano…
Come utilizzare le croste del Parmigiano Reggiano
No allo spreco! Questa regola vale anche per il…
Adatto a tutti perchè senza lattosio
Il Parmigiano Reggiano è adatto a tutti perché…
Parmigiano Reggiano anche in estate!
Il Parmigiano Reggiano è un alimento noto e…